Credits Immagini: Alessandra Tinozzi, Andrea Cappello, Enrico Cano, Davide Barasa, Adriano Mauri e Andrea Marcovicchio.PrivacyPress
Intesa Sanpaolo Highline S.r.l. Sede legale: corso Inghilterra 3, 10138 Torino - Capitale sociale interamente versato 500.000,00 euro. Iscrizione Registro delle Imprese di Torino e C.F. 11412220011, Società partecipante al Gruppo IVA “Intesa Sanpaolo” Partita IVA 11991500015 (IT11991500015 ) Numero R.E.A. 1211290, Società unipersonale, soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Intesa Sanpaolo S.p.A.
XVIII Edizione di Invito a Palazzo: il 5 ottobre il grattacielo riapre al pubblico
Arte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria
Sabato, 5 ottobre 2019
Intesa Sanpaolo partecipa alla XVIII Edizione di Invito a Palazzo, l’evento che prevede l’apertura al pubblico delle sedi più rappresentative degli istituti di credito, riproponendo anche le visite guidate al grattacielo.
Al grattacielo la mostra “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”
Dall'8 novembre al 2 dicembre 2018
In occasione del 50° anniversario del 1968 - dopo il successo dell’edizione romana - Eni e Intesa Sanpaolo portano a Torino “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”. L’esposizione fotografica e multimediale, sarà allestita dall’8 novembre al 2 dicembre presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e nella hall del grattacielo.
XVII Edizione di Invito a Palazzo: il 6 ottobre il grattacielo riapre al pubblico
Arte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria
Sabato, 6 ottobre 2018
Intesa Sanpaolo partecipa alla XVII Edizione di Invito a Palazzo, l’evento che prevede l’apertura al pubblico delle sedi più rappresentative degli istituti di credito, riproponendo anche le visite guidate al grattacielo.
Da Alessandro Cattelan a Max Gazzè: una serata dedicata al tema della protezione
OGR-Officine Grandi Riparazioni, 21 giugno, ore 20.30
Nella suggestiva cornice delle OGR-Officine Grandi Riparazioni, Intesa Sanpaolo dedica alla Città di Torino una serata con artisti e personaggi provenienti da mondi diversi, uniti per raccontare cosa significa "prendersi cura".