
Riprende con lo storico Donald Sassoon, profondo conoscitore della realtà politica, culturale ed economica europea, il ciclo di conferenze promosso da Intesa Sanpaolo ‘Immaginare il futuro. Conversazioni sui grandi cambiamenti e le sfide del domani’.
L’appuntamento sul tema “Passato e futuro della cultura europea” è giovedì 3 ottobre alle ore 18.00 nell’Auditorium del grattacielo.
Dalla globalizzazione di una cultura di massa europea, nell’Ottocento, si è passati, verso la seconda metà del Novecento, all’egemonia culturale americana. Tale diffusione si è avvalsa del progresso tecnologico ma è stata influenzata anche dell’allungamento della vita, dalla diffusione dell’educazione scolastica, dell’accorciamento della giornata lavorativa e dalle caratteristiche dei mercati culturali nazionali. La conferenza, tenuta da uno dei maggiori storici contemporanei, intende ripercorrere i punti salienti di questo processo e ipotizzare quale futuro possa avere la cultura europea nell’era di internet.
Donald Sassoon è professore di Storia europea comparata presso il Queen Mary College di Londra, ed è stato membro del gruppo di Ricerca presso il Remarque Institute alla New York University e la Maison des Sciences de l’Homme (Parigi). Ha tenuto lezioni e conferenze negli atenei di tutto il mondo ed è membro del Queen Mary Centre for the Study of the History of Political Thought.
La conferenza, della durata di circa 50 minuti, sarà tenuta in lingua italiana.
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria, disponibile su questo sito a partire da mercoledì 25 settembre.
‘Immaginare il futuro’, progetto ideato da Giulia Cogoli Comunicazione per Intesa Sanpaolo, rientra nel programma strategico di attività svolte nel grattacielo, a quattro anni dalla sua apertura.
Il ciclo di conferenze affronta con approccio prospettico discipline come la storia, l’economia, la sociologia, l’urbanistica per indagare i mutamenti che ci aspettano: come vivremo, come comunicheremo, l’impatto della tecnologia sulle nostre vite, le scoperte mediche e scientifiche.
Iniziato nell’ottobre del 2017 con lo storico Timothy Garton Ash, il ciclo è proseguito nel 2018 con il premio Nobel per la pace Muhammad Yunus, il sociologo Richard Sennett e il fisico Guido Tonelli. Protagonisti nel 2019 lo storico Donald Sassoon e uno dei top 20 digital media innovators, Francesco Marconi ospite il 10 ottobre prossimo con prenotazioni a partire dal 4 ottobre 2019.